Le radioterapie
Ermanno Faccio
Radiazioni nella vita: quanto ci esponiamo davvero?
Quando si parla di radiazioni, molti pensano subito a bombe o disastri nucleari, ma in realtà siamo esposti tutti i giorni a piccole dosi di radiazioni naturali, cosmiche o mediche. Sapere quanto riceviamo è importante per capire i rischi reali e prendere decisioni consapevoli sulla salute.
1. Cos’è un mSv e perché conta
Le radiazioni vengono misurate in Sievert (Sv), o più spesso in millisievert (mSv, 1/1000 di Sv). Questa unità tiene conto di quanto danno biologico può provocare la radiazione sul corpo.
Per riferimento:
-
La radiazione naturale annua in Italia è circa 3 mSv.
-
Una radiografia del torace = 0,1 mSv → circa 12 giorni di esposizione naturale.
-
Una TC cranio = 2 mSv → circa 8 mesi di esposizione naturale.
-
Una PET/TC corpo intero = 20–25 mSv → equivalente a 8 anni di esposizione naturale concentrati in pochi minuti!
Sì, avete letto bene: in una sola seduta di PET/TC, il corpo riceve la dose che normalmente assorbirebbe in otto anni di vita naturale.
2. Caso esemplare: un paziente ipotetico
Prendiamo il caso di un paziente che ha avuto negli anni diverse esposizioni mediche:
Anno | Esame / Terapia | Dose (mSv) | Commento |
---|---|---|---|
1995 | Radioterapia addome seminoma (20 sedute) | 1.000 | Dose alta localizzata, rischio a lungo termine |
2023 | PET/TC corpo intero | 20 | Equivalente a 8 anni di esposizione naturale |
2023 | CyberKnife prostata (5 sedute) | 35 | Dose mirata, incremento lieve cumulativo |
2023 | CyberKnife testa femorale (3 sedute) | 15 | Piccolo incremento cumulativo |
2023 | CyberKnife testa ileo (3 sedute) | 15 | Piccolo incremento cumulativo |
2024 | PET/TC corpo intero | 20 | Seconda PET, altri 8 anni equivalenti |
1995–2055 | Radiografie torace/arti (25 esami) | 2,5 | Trascurabile |
Dose cumulativa totale della vita = 1.108 mSv ≈ 1,1 Sv
3. Tradurre in “anni di esposizione naturale”
Per capire meglio, possiamo esprimere tutto in anni di esposizione naturale (1 anno ≈ 3 mSv):
Esame / Terapia | Dose cumulativa (mSv) | Equivalente in anni naturali |
---|---|---|
Radioterapia addome 1995 | 1.000 | 333 anni (!) → ma concentrati localmente, non sistemici |
PET/TC 2023 | 20 | 6–7 anni |
CyberKnife 2023 | 65 | 22 anni cumulativi |
PET/TC 2024 | 20 | 6–7 anni |
Radiografie 25 esami | 2,5 | <1 anno |
Totale vita → equivalente naturale: circa 374 anni, se sommassimo tutte le esposizioni come se fossero distribuite nel corpo intero. Ovviamente, nella realtà la maggior parte delle terapie mirate sono locali, quindi il corpo sopporta molto meglio rispetto a una esposizione totale concentrata.
4. Cosa impariamo
-
Una PET/TC non è una cosa banale: 20–25 mSv in pochi minuti corrispondono a otto anni di esposizione naturale.
-
Radiografie occasionali sono quasi irrilevanti in termini di rischio cumulativo.
-
Radioterapie e CyberKnife aumentano la dose cumulativa, ma il corpo sopporta meglio le radiazioni mirate.
-
La dose cumulativa di vita per il nostro paziente ipotetico è ben al di sotto della soglia letale acuta, ma superiore alla soglia in cui il rischio tumore a lungo termine aumenta.
🔹 Conclusione per il popolo dei medici naturalisti
Non dobbiamo avere paura di ogni esame medico, ma occorre consapevolezza: ogni radiazione conta. Le PET/TC, le terapie radianti e perfino voli frequenti contribuiscono alla dose cumulativa della vita.
Un paziente che fa, come nel nostro esempio:
-
Radioterapia addome,
-
2 PET/TC,
-
3 CyberKnife mirate,
-
25 radiografie,
ha accumulato dose equivalente a oltre 370 anni di esposizione naturale, ma concentrata in punti specifici e distribuita nel tempo.
💡 Morale: i benefici diagnostici e terapeutici superano di gran lunga i rischi, ma è sempre fondamentale evitare esami non necessari e rispettare protocolli di radioprotezione.